
Trust, bordering and necro-racism
Soundings 88 (2024)
How disenchantment with government has fuelled necropolitics; statue mania in the age of empire; and a conversation about censorship, self-censorship and Palestine.
Sebbene i migranti in arrivo siano demonizzati nel discorso politico, molti Paesi europei stanno lottando contro la perdita di popolazione. In questo episodio di Standard Time, i colleghi di Eurozine parlano dell’idea di purezza etnica, dell’emigrazione e della ricerca di un senso di appartenenza.
In tutta Europa, il sentimento anti-migrazione promette di cacciare tutti i migranti. L’obiettivo è quello di deportare, o “rimigrare” le persone nel loro “Paese d’origine” attraverso pagamenti o con la forza. Diversi governi europei stanno facendo il massimo per tenere fuori i migranti. I processi di asilo vengono addirittura esternalizzati a Paesi terzi. La Danimarca ha firmato un disegno di legge nel 2021, con l’obiettivo di trasferire le valutazioni di asilo in un Paese africano, una parte della sua strategia “asilo zero”. L’Austria, la Germania e il Regno Unito hanno cercato di adottare lo stesso sistema. .
La svolta della politica migratoria europea si è manifestata proprio questa settimana, con la caduta del regime di al-Assad in Siria. Le autorità per la migrazione in tutta Europa hanno apparentemente colto il momento per sospendere tutte le domande di asilo dei rifugiati siriani, lasciando migliaia di rifugiati in un limbo. Il responsabile della giustizia presso l’autorità svedese per la migrazione ha sostenuto che “data la situazione, non è semplicemente possibile valutare le ragioni di protezione”. .
Il cambio di politica migratoria dell’Europa, o quello che Hans Kundnani descrive come una “svolta civilizzatrice” deriva da un concetto di purezza etnica. Ma la purezza etnica è un’idea impossibile. Gli esseri umani sono una specie migratoria e lo sono sempre stati. L’intera storia di 750.000 anni dell’evoluzione umana è definita da popolazioni che si diffondono, si spostano, esplorano nuove terre e gruppi che si mescolano. .
Non esiste una vera essenza di una certa etnia. .
Per rendere molto breve una storia lunga e appassionante: le popolazioni etniche non sono mai esistite in isolamento. Le popolazioni si sono sempre spostate, mescolate e adattate a nuove terre.
Potete anche ascoltare la trasmissione in formato podcast sull’Archivio delle Trasmissioni Culturali, o dovunque abbiate i vostri podcast.
Ma questa è solo una parte della discussione sulla migrazione. Alcune parti dell’Europa, soprattutto i Paesi dell’est e del sud, stanno lottando contro la scomparsa delle popolazioni a causa dell’emigrazione. 4,5 milioni di rumeni hanno lasciato il loro Paese dal 2000, con una perdita di oltre il 16% della popolazione. Sono in testa allestatistiche europee in termini di emigrazione, seguiti da vicino da Croazia, Bulgaria e Stati baltici. Si stima che un milione di cittadini abbia lasciato la Bulgaria e due milioni si siano trasferiti dalla Polonia.
Queste persone hanno lasciato i loro Paesi d’origine a causa del vuoto salariale europeo: lo stesso lavoro e le stesse competenze offrono loro opportunità molto diverse nei Paesi più ricchi. Ma cosa succede nei Paesi che lasciamo?
In questa puntata di Standard Time discutiamo di emigrazione e integrazione con i colleghi di Eurozine. .
Merve Akyel è il direttore artistico di Eurozine, nativa di Istanbul e residente a Vienna da oltre 12 anni. Attualmente sta conducendo una ricerca sui riflessi della violenza di genere nelle opere d’arte di donne residenti o provenienti dalla Turchia. Nella sua pratica artistica si occupa di violenza di genere, vergogna e senso di colpa. .
Ioana Pelehatăi è la redattrice senior della rivista online di Bucarest Scena9, che pubblica sia in rumeno che in inglese. La maggior parte del suo lavoro recente si è concentrata sull’invasione su larga scala dell’Ucraina, mentre in precedenza si è occupata di questioni relative ai diritti umani, come il razzismo anti-rom e i diritti LGBTQIA+. .
Daniela Univazo è la redattrice del talk show Standard Time. È una regista nata e cresciuta a Vienna con radici sudamericane.
Puoi ascoltare l’episodio qui:
https://cba.media/688994
Réka Kinga Papp conduttrice
Daniela Univazo scrittrice-redattrice
Merve Akyel direttore artistico, Eurozine
Szilvia Pintér produttore
Priyanka Hutschenreiter project manager
Julia Sobota didascalie e traduzioni
Zsófia Gabriella Papp produttore digitale
Judit Csikós finanza
Réka Kinga Papp caporedattore
Csilla Nagyné Kardos amministrazione ufficio
Reedy Media di Cracovia
Gergely Áron Pápai DoP
Nóra Ruszkai video editor
István Nagy lead video editor
Milán Golovics redattore dialoghi
Victor Maria Lima animazione
Musica del tema Cripta dell’Insonnia
Published 12 December 2024
Original in English
First published by Eurozine
© Eurozine
PDF/PRINTSubscribe to know what’s worth thinking about.
How disenchantment with government has fuelled necropolitics; statue mania in the age of empire; and a conversation about censorship, self-censorship and Palestine.
From getaway destination to point of entry, the EU’s southernmost territories attract plenty of ongoing arrivals. Migrant containment policies, outlining stringent confinement and processing, would see newcomers restricted to the archipelago. But could Spain’s swift transfers and regularization turn the tide of migration strategy?